![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
Teoria dei sistemi e del controllo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea | LM in Ingegneria Informatica e LM in Ingegneria Elettronica |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico | 2015/2016 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Orario di ricevimento | Su appuntamento
3 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma | Da definire |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Materiale Didattico | ATTENZIONE: il materiale (dispense e file) è suscettibile di modifiche. Verificare di avere sempre la versione aggiornata
Nota Bene: i file Simulink sono normalmente salvati nella versione di Simulink 7.1 di Matlab 2008a (in taluni casi è disponibile anche la versione 6.0 e i file sono contrassegnati da ver6_0; in questo caso ricordarsi di aggiungere il suffisso all'interno degli script matlab che li richiamano). Inoltre se all'apertura dello schema Simulink si riceva un messaggio di errore, ad esempio in ambiente Linux, eseguire
il comando
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Materiale Esercitazioni |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modalità d'esame | L'esame del corso di Teoria dei sistemi e del Controllo si compone di due parti:
Il voto complessivo sarà dato dalla media pesata delle due prove (2/3 per al prima parte, 1/3 per la seconda), che comunque rimangono disgiunte (nel senso che è possibile ripetere l'una senza perdere il voto dell'altra). A partire dalla sessione estiva la prova teorica sarà sostituita da un esame orale, mentre permarrà la prova pratica (in questo caso si raccomanda di presentarsi all'esame orale solo dopo aver superato la prova pratica). La durata complessiva della prova pratica è di 90 minuti. Il voto è espresso in 33-esimi e il voto minimo per cui la prova può ritenersi superata (e quindi può essere usata per fare media con la prova teorica per l'ottenimento del voto finale) è 16. Il voto della prova pratica ha durata annuale. Volendo ripetere la prova lo studente (che abbia già un voto superiore a 16) deve essere consapevole che all'atto della sua iscrizione al nuovo esame il voto precedente andrà perso. Per la sola prova pratica, la distribuzione degli appelli d'esame nel corso dell'anno è la seguente: gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre. NON è prevista una prova nella pausa didattica di novembre. Non sono previsti ulteriori appelli salvo appelli straordinari "per laureandi" che tuttavia sono soggetti ad alcune limitazioni. Infatti, per poter usufruire di un appello straordinario, il candidato deve:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Prove d'esame passate |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Appelli d'esame |
* A causa del numero limitato di licenze Matlab qualora gli iscritti fossero più di 35, le prove saranno svolte su più turni. |