Anno Accademico offerta: 2004/2005
Corso di Studi: INGEGNERIA MECCANICA
Ordinamento: INGEGNERIA MECCANICA
Attivitą Didattica: FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI


%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

1) OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire gli strumenti di base per descrivere e analizzare, sia da
un punto di vista temporale che frequenziale, i sistemi dinamici
retroazionati.


%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

2) PREREQUISITI


Corsi base di Matematica. In particolare: i numeri complessi, le
funzioni analitiche e le equazioni differenziali.


%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

3) CONTENUTI DEL CORSO

1. Concetti fondamentali. Sistemi e modelli matematici, schemi a
blocchi, controllo in catena aperta ed in retroazione, esempi di
modellistica dinamica di sistemi elettromeccanici.

2. Metodi di analisi dei sistemi dinamici lineari. Equazioni
differenziali, trasformata di Laplace, funzioni di trasferimento,
risposta al gradino, sistemi a poli dominanti.

3. Analisi armonica. La funzione di risposta armonica, diagrammi
di Bode, diagrammi polari di Nyquist.

4. Stabilitą dei sistemi in retroazione. Criterio di Routh,
proprietą della retroazione, errori a regime, criterio di Nyquist,
margini di ampiezza e fase, larghezza di banda.

5. Semplici metodi di sintesi dei regolatori. Luogo delle radici,
contorno delle radici, reti correttrici. Regolatori Standard PID.